Agricoltura, dalle Regioni via libera al bonus ''Donne in campo''
di Redazione Picenotime
giovedì 18 giugno 2020
È stato approvato nella seduta odierna della Conferenza Stato-Regioni, il decreto ministeriale che dà attuazione al bonus “Donne in campo”, previsto nella Legge di Bilancio 2020. Con l’istituzione di un fondo rotativo dalla iniziale dotazione pari a 15 milioni di euro, si concederanno mutui a tasso zero fino a 300.000 euro per la durata massima di quindici anni, comprensiva del periodo di preammortamento, alle donne con qualifica di imprenditore agricolo o coltivatore diretto nonché alle società composte al femminile per oltre la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione. I finanziamenti copriranno fino al 95% delle spese ritenute ammissibili.
“Si tratta di un importante provvedimento per sostenere le oltre 200mila aziende agricole al femminile, attive oggi in Italia e per incentivarne di nuove – commenta Giuseppe L’Abbate, sottosegretario alle Politiche Agricole a margine della Conferenza Stato-Regioni –. Una misura che assume ancor più rilevanza alla luce dell’attuale situazione emergenziale causata dal Covid-19. Nei momenti più critici della pandemia, le imprese agricole hanno compiuto sforzi rilevanti: ora è importante guardare al futuro per programmare il loro rilancio. Facendo leva sull’accesso al credito, le donne potranno svolgere un ruolo sicuramente decisivo per raggiungere questi obiettivi”.
Le iniziative ammissibili a finanziamento dovranno riguardare il miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell’azienda agricola, mediante riduzione dei costi di produzione o miglioramento e riconversione della produzione e delle attività agricole connesse; miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali, di igiene e benessere animale purché non si tratti di investimenti realizzati per conformarsi alle norme dell’Unione europea nonché realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento e alla modernizzazione dell’agricoltura. Sarà possibile finanziare anche l’acquisto di terreni, nel limite del 10% dell’investimento totale da realizzare, il quale dovrà necessariamente concludersi entro 24 mesi dalla data di ammissione all’agevolazione pena la revoca del finanziamento. Il soggetto attuatore della misura sarà ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Ministero delle Politiche Agricole.
© Riproduzione riservata
Commenti

San Benedetto: ''Rigenerare il passato'', l’approfondimento del FAI sulla rinascita dei luoghi urbani
gio 03 aprile • Comunicati Stampa

Marche Tattoo Convention, a Colli del Tronto i tatuatori più famosi al mondo
gio 03 aprile • Eventi e Cultura

Branco presenta Gubbio-Ascoli: “Fontana ha portato voglia di sognare, mentalità offensiva ed equilibrio tra i reparti”
gio 03 aprile • Ascoli Time

Arquata del Tronto, seconda edizione del concerto ''299 stelle'' per ricordare le vittime del sisma
gio 03 aprile • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, slavina sul Vettore. Soccorritori recuperano escursionisti bloccati al rifugio Zilioli
gio 03 aprile • Cronaca

Agenti FNAARC: l'associazione si avvia a festeggiare '80 candeline' ma punta sui giovani. Età media agenti è di 52 anni
gio 03 aprile • Comunicati Stampa

Intervento dei Vigili del fuoco a Grottammare per scontro frontale tra autobus di linea e una vettura sulla SS. 16
gio 03 aprile • Cronaca

Gubbio-Ascoli, Tozzuolo: “Dovremo essere grintosi, con la fame di fare risultato. Corazza brutto cliente”
gio 03 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per la Primavera big match con il Napoli che vale il 2° posto. Otto turni di squalifica per Di Salvatore
gio 03 aprile • Ascoli Time
