Elogio del sedano, l’anti-invecchiamento della natura. Ecco proprietà e benefici
di Redazione Picenotime
martedì 25 dicembre 2018
Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, piante che utilizzate nelle cucine o nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica. Questa volta, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti, vuol parlare dei benefici ed usi di una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero, il "Sedano". Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie il sedano veniva usato nell'antico Egitto e dai Romani come pianta medicinale nei disturbi reumatici. Inoltre, è stato utilizzato come integratore alimentare per molto tempo.Le sue proprietà drenanti e disintossicanti hanno un effetto positivo sul tessuto connettivo. "È una bibita antinfiammatoria facilmente accessibile e facile da preparare," ha dichiarato il Dr. Charles Passler, nutrizionista e life coach alla rivista Domino. il sedano crudo contiene una grande quantità di fibre che tengono sotto controllo gli attacchi di fame, inoltre contiene solo 16 calorie per 100 grammi di prodotto, svolge un'azione diuretica e depurativa, favorisce la digestione ed è un ottimo antinfiammatorio naturale. Rafforza il sistema immunitario e agisce proteggendo e rigenerando le cellule. Ecco perché sta esplodendo come bevanda anti-invecchiamento. Oltre alle vitamine C, E e B, ferro, calcio e potassio, contiene anche beta-carotene, che protegge il corpo dai danni cellulari, protegge dalle radiazioni UV e aiuta la pelle a rimanere in condizioni giovanili tese. Ma abbassa anche la pressione sanguigna e aiuta la digestione. È più efficace se appena spremuto e se consumato da solo. Per gradire il suo gusto può essere necessario un po' di tempo per abituarsi, ma in cambio può essere considerato un valido contributo per la salute.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto: ''Rigenerare il passato'', l’approfondimento del FAI sulla rinascita dei luoghi urbani
gio 03 aprile • Comunicati Stampa

Marche Tattoo Convention, a Colli del Tronto i tatuatori più famosi al mondo
gio 03 aprile • Eventi e Cultura

Branco presenta Gubbio-Ascoli: “Fontana ha portato voglia di sognare, mentalità offensiva ed equilibrio tra i reparti”
gio 03 aprile • Ascoli Time

Arquata del Tronto, seconda edizione del concerto ''299 stelle'' per ricordare le vittime del sisma
gio 03 aprile • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, slavina sul Vettore. Soccorritori recuperano escursionisti bloccati al rifugio Zilioli
gio 03 aprile • Cronaca

Agenti FNAARC: l'associazione si avvia a festeggiare '80 candeline' ma punta sui giovani. Età media agenti è di 52 anni
gio 03 aprile • Comunicati Stampa

Intervento dei Vigili del fuoco a Grottammare per scontro frontale tra autobus di linea e una vettura sulla SS. 16
gio 03 aprile • Cronaca

Gubbio-Ascoli, Tozzuolo: “Dovremo essere grintosi, con la fame di fare risultato. Corazza brutto cliente”
gio 03 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per la Primavera big match con il Napoli che vale il 2° posto. Otto turni di squalifica per Di Salvatore
gio 03 aprile • Ascoli Time
