Amatrice, parte ricostruzione città con la consulenza dell'architetto Boeri
di Redazione Picenotime
venerdì 23 dicembre 2016
Venerdì 23 Dicembre alle 14.30, Amatrice è ripartita: è stata inaugurata la mensa, il primo importante passo nella costruzione del nuovo villaggio del food nella città duramente colpita dal terremoto dello scorso agosto.
Raggiunto questo primo traguardo, il commissario per la ricostruzione Vasco Errani ha invitato l'architetto Stefano Boeri a contribuire e a fornire idee per la ricostruzione della città di Amatrice.
Alla cerimonia, accanto alla popolazione di Amatrice, hanno partecipato il sindaco della città Sergio Pirozzi e le rappresentanze delle istituzioni locali, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il direttore del TgLa7 Enrico Mentana, il commissario per la ricostruzione Vasco Errani, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, l’architetto Stefano Boeri, autore del progetto, il Direttore Corporate Shared Value di TIM Marcella Logli e unitamente alla presenza di Matteo Marsilio, rappresentate della Filiera del Legno friulana coordinata da Innova Fvg, tutti gli imprenditori FVG.
L’opera è stata realizzata grazie ai fondi raccolti per le popolazioni colpite dal sisma in centro Italia dal Corriere della Sera e dal TgLa7 con «Un aiuto subito», la campagna solidale che dal 1997 costituisce un riferimento sicuro per quanti vogliono contribuire a opere di pubblica utilità all’indomani di eventi catastrofici. La campagna «Un aiuto subito», attraverso Banca Prossima e la piattaforma di crowdfunding TIM “With You We Do”, ha raccolto oltre 7 milioni di euro.
Così dichiara l'architetto Stefano Boeri che ha firmato il progetto: “Abbiamo dimostrato che in condizioni di emergenza si possono costruire con il legno delle architetture di qualità e antisismiche, che danno una risposta anche sul lungo periodo e sono in grado di durare anche oltre l'emergenza.”
L'architetto Boeri ha raccolto la sfida di ridare alla città un punto di riferimento e di incontro collettivo, progettando gratuitamente un edificio polifunzionale aperto all'intera comunità. La realizzazione è stata portata a termine in tempi brevissimi, grazie alle innovative modalità costruttive e al contributo operativo di Regione Friuli Venezia Giulia, Innova Fvg, Filiera del Legno Fvg e Artemide.
La riapertura della mensa è la prima significativa tappa della ricostruzione, nel quadro del progetto Amate Amatrice. Una sfida importante che ha impegnato e continuerà a impegnare l’intero staff di Stefano Boeri Architetti, in collaborazione con gli enti locali e le istituzioni, a dimostrazione che i valori della solidarietà e della coesione possono portare a risultati straordinari in tempi rapidissimi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: ''Progetto A.C.E. - Avviamento, Crescita, Esperienza''
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Ast Ascoli: forte accelerazione sul piano occupazionale, assunti infermieri e operatori sociosanitari
mar 29 aprile • News

Ascoli Calcio, archiviata la settima stagione dell'era Ferinvest. 111 ko in 276 gare ufficiali, 16 allenatori cambiati
mar 29 aprile • Ascoli Time

Cna Ascoli Piceno: sicurezza sul lavoro, gli esempi virtuosi di Sabatini e Portelli
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: 8 Maggio, giornata mondiale della Croce Rossa
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, appena 37 gol realizzati (meno di uno a partita). Corazza miglior marcatore, segue Varone
mar 29 aprile • Ascoli Time

Use SIX MINING cloud mining service to easily earn $7500 per day ; accessible worldwide
mar 29 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, visita ai pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica del ''Salesi'' di Ancona
mar 29 aprile • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, Festa della Samb: ordinanza per disciplinare l’uso di contenitori per bevande
mar 29 aprile • Comunicati Stampa
