• Salute
  • Agevolazioni disabili con Legge 104. Guida facile e completa ai benefici previsti

Agevolazioni disabili con Legge 104. Guida facile e completa ai benefici previsti

di Redazione Picenotime

giovedì 15 settembre 2016

In Italia i cittadini affetti da handicap e limitazioni di varia natura, sono supportati dallo Stato attraverso agevolazioni capaci di essere un valido aiuto in alcune circostanze. Si tratta di facilitazioni di tipo fiscale, agevolazioni sul posto di lavoro e contributi a fondo perduto per l'acquisto di strumenti atti al superamento delle barriere architettoniche e alla perfetta integrazione sociale della persona disabile. In quest'articolo vogliamo riassumere in modo sintetico e semplice quali sono i diritti e i doveri delle persone con handicap.

I doveri, in realtà, sono ben pochi. Per usufruire delle agevolazioni previste dallo Stato, infatti, è sufficiente poter certificare la propria disabilità: attraverso un documento redatto dal proprio medico di base o, per poter godere di un maggior numero di agevolazioni, attraverso la certificazione di disabilità per la Legge 104.

La Legge 104, emanata nel 1992, è quella che regola tutto in materia di integrazione e assistenza, alle persone disabili e ai loro famigliari. Cliccando qui potrete trovare maggiori dettagli relativi alla 104 e alcuni importanti link di riferimento.

Possono richiedere la certificazione tutte le persone con minorazione psichica, sensoriale e fisica superiore al 33%, ovvero, tutte le persone che dalla nascita, a causa di un incidente o di una patologia degenerativa, si ritrovano ad avere un'oggettiva capacità lavorativa e un'autonomia ridotta di almeno un terzo rispetto alla media delle altre persone.

Per ottenere questo certificato di invalidità è necessario rivolgersi al proprio medico curante, il quale dovrà compilare l'apposita richiesta da inviare all'Inps. A questa richiesta l'Inps risponderà nei tempi previsti fissando un appuntamento presso un ambulatorio medico o una struttura ospedaliera dove ad aspettarvi troverete una commissione medica e un medico dell'Inps che avranno il compito di rilevare e valutare il vostro handicap. Il tutto avverrà attraverso una visita medica, la consultazione degli esami clinici svolti in precedenza e l'eventuale prescrizione di nuovi accertamenti.

Le patologie che danno diritto a ricevere la certificazione di invalidità e le agevolazioni disabili con Legge 104 sono molteplici. In base alla loro tipologia e alla loro gravità, potrete ottenere in forma proporzionale:

- la pensione anticipata

– un assegno ordinario di invalidità (usufruibile dal disabile o dalla persona che lo ha fisicamente a carico)

– la pensione di invalidità

– la pensione di inabilità

– permessi giornalieri per assentarsi dal lavoro (usufruibili dal disabile o dalla persona che lo ha fisicamente a carico)

– collocamento mirato, valido sia per i dipendenti dell'Amministrazione Pubblica, sia per quelli delle aziende private

Ecco altre agevolazioni possibili. Queste potrete ottenerle qualora il vostro handicap necessitasse di specifici accorgimenti:

– detrazioni Irpef sull'acquisto di un veicolo per disabili

– detrazioni Irpef fino a 400 euro l'anno per le famiglie con figlio portatore di handicap grave a carico

– detrazioni anche per quanto riguarda le visite mediche, le terapie riabilitative e il costo dell'assistenza sanitaria presso il vostro domicilio; ad esempio quella data da una badante o da personale medico qualificato

– detrazioni sull'acquisto e sull'installazione di ausili sanitari capaci di abbattere le barriere architettoniche, come un montascale, una vasca da bagno con sportello, un ascensore e ogni altro prodotto atto a migliorare la deambulazione della persona disabile. Sull'acquisto di questa tipologia di prodotti, l'IVA è sempre agevolata al 4%.

Per concludere, c'è ancora una possibilità che vi consigliamo di cogliere al volo. Volete pagare il vostro acquisto molto meno rispetto al suo prezzo di listino? Compilate la domanda per ricevere il contributo in denaro previsto dalla Legge 13 e inoltratela al vostro Comune di residenza entro il 31 dicembre 2016. Perché entro questa data? Perché ad oggi non è ancora stato comunicato se la Legge verrà prorogata o meno nel 2017.

Grazie al contributo a fondo perduto che vi sarà concesso, migliorare per sempre la vostra vita e la vostra quotidianità sarà ancora più facile e piacevole!


Commenti