Inaugurazione mostra fotografico-narrativa alla Biblioteca Mozzi Borgetti
di Redazione Picenotime
venerdì 13 maggio 2016
Dal 23 gennaio 2016 si susseguono senza sosta le tappe della mostra itinerante '100 volte Marche', partita dalla biblioteca di Agugliano, passando per la Mediateca Montanari di Fano è arrivata ad Ascoli Piceno, accolta nelle sale dell’Ente Quintana dove ha riscosso notevole successo e affluenza di pubblico.
La quarta sosta è prevista nella storica Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata dove la mostra esporrà 30 scatti fotografici e 10 racconti scelti per testimoniare un patrimonio importante della memoria delle Marche.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 20 maggio alle ore 18.00 nella Sala Castiglioni della Biblioteca in concomitanza con l’inaugurazione dell’Ecomuseo delle case di terra, che promuove e tutela il patrimonio architettonico, storico-culturale, etnografico delle case in terra di Villa Ficana, borgo situato nel quartiere ‘Santa Croce’ di Macerata.
Il progetto ‘100 volte Marche’ si pone l’obiettivo di far maturare nella collettività marchigiana, la consapevolezza dell’importanza della conservazione dell’equilibrio generale, del patrimonio naturale, culturale e sociale che ci lasceranno i nostri anziani. Dimostrare quindi, attraverso volti e storie di anziani, che la Regione Marche offre condizioni di vita straordinarie e vantaggiose.
I luoghi della cultura marchigiana attraverso i quali la mostra scelto di viaggiare, accolgono cittadini e turisti, curiosi e famiglie, che scoprono la ricchezza di un patrimonio tanto prezioso e smisurato.
L’esposizione fotografica, curata dallo studio di architettura Progetto Zenone, propone una selezione di 30 ritratti di anziani marchigiani fotografati dai finalisti del concorso ‘100 volte Marche’. Contestualmente, un percorso sonoro realizzato da Andrea Mei (studio Potëmkin) con voci di Rosetta Martellini e Luigi Moretti che hanno interpretato le dieci storie finaliste del concorso.
Il progetto è stato ideato dal Consorzio Fabbrica Cultura, in collaborazione con l’associazione Euro NET, la partnership della rivista WHY MARCHE ed i patrocini dell’Assemblea legislativa delle Marche e del MAB Marche (Musei, Archivi, Biblioteche). Sponsor dell’iniziativa il tour operator Food&Relax.
All’inaugurazione interverranno Giuliana Pascucci, referente regionale per ICOM Marche, Franco Gabrielli, anziano del luogo che racconterà alcune delle sue significative esperienze di vita e Antonella Nonnis, Presidente di Fabbrica Cultura.
Commenti
Approfondisci

Bologna-Inter 1-0, la decide al 94' l'ascolano Orsolini con una mezza rovesciata: “Ho urlato come un forsennato”
dom 20 aprile • Sport

Sestri Levante-Ascoli, probabili formazioni della sfida salvezza tra Corsari e Picchio
dom 20 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante-Ascoli, dato definitivo dei tifosi bianconeri allo stadio ''Sivori''
dom 20 aprile • Ascoli Time

Ascoli Piceno, Clean Up Nazionale a San Marcello. Tutti uniti per la Giornata della Terra
dom 20 aprile • Eventi e Cultura

Roller Green, incetta di medaglie monteprandonesi ai Campionati regionali di pattinaggio su pista
dom 20 aprile • Sport

Playoff SuperLega Volley: la sorpresa è dolcissima nell’uovo di Pasqua della Yuasa Battery Grottazzolina
dom 20 aprile • Volley

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Perugia 3-2
sab 19 aprile • Ascoli Time

Sestri Levante, Ruvo: “Se l'Ascoli è ancora lì a giocarsi la salvezza vuol dire che qualcosa gli è mancato”
sab 19 aprile • Ascoli Time

La rilevanza storica e umana dell'artista ripano Mario Vespasiani, celebrazione da parte dai maggiori musei
sab 19 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo non parla in vista di Sestri Levante. Sono 23 i convocati, cinque gli assenti
sab 19 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera supera 3-2 il Perugia al Picchio Village con tripletta di Gorica
sab 19 aprile • Ascoli Time
