Opel Cabrio Cascada, arriva una spettacolare scoperta...
di Redazione Picenotime
lunedì 02 dicembre 2013
Esternamente la grande cabrio made in Opel (è lunga 470 cm) presenta linee eleganti e forme sportive e condivide molti spunti stilistici con il resto delle vetture della gamma della casa tedesca. Frontalmente troviamo i gruppi ottici a punta con le luci led a boomerang che fungono da cornice per la sottile mascherina cromata. Posteriormente , la coda è sportiva e slanciata e d'impatto sono i grintosi gruppi ottici dalla forma assai particolare e accattivante. Essendo una cabrio, bisogna parlare del tetto. Qui abbiamo un tetto in tela ad apertura elettronica che si apre in soli 17 secondi e si può azionare in movimento fino alla velocità di 50 km/h.
Accomodandosi dentro l'abitacolo costruito per 4 persone adulte (è una rarità su una cabrio un abitacolo comodo come quello di una berlina), troviamo un interno vettura di qualità, elegante e raffinato. Completa la consolle centrale obliqua con i vari comandi (radio, navigatore, clima) ben disposti e facili da usare. Elegante e ben leggibile è anche il quadro strumenti.
Ed ora il momento del test drive: la Opel Cascada provata è stata la 2000 CDTI 165 cv Cosmo da 34.941 euro. La Opel si ripresenta nel settore della Cabrio con un auto studiata apposta per questo segmento e non, come era accaduto fino a qualche tempo fa, con una derivata scoperta di qualche vettura già presente a listino (Kadett o Astra su tutte). Su strada la Cascada è una vettura agile nonostante le dimensioni non proprio compatte, maneggevole, facile da guidare. Cambio e sterzo sono pronti e rapidi, come tutte le cabrio è gradevole la sensazione di avere il vento che scompiglia i capelli. La capote ad azionamento elettrico permette un uso eccellente dell'auto sia in estate a capote chiusa nel bagagliaio che d'inverno a capote alzata.
Da ultimo spazio al motore che pulsa sotto il cofano della cabrio made in Opel provata: il 2000 Turbodiesel CDTI da 165 cv. Questo propulsore è l'unico diesel disponibile, declinato nelle due potenze di 165 cv (quello che monta la Cascada provata) oppure nella versione biturbo che sfiora i 200 cv (194 per la precisione). Questo propulsore ha prestazioni davvero sportive unite a una estrema silenziosità anche ad auto scoperta. Tutto questo permette alla Cascada di primeggiare in confort, brillantezza e anche costi di gestione contenuti (quasi 20 km/l).
Infine il listino prezzi: si va da 29.920 euro della 1400 Turbo Cosmo per arrivare a 32.920 euro della 1600 SIDI Turbo Cosmo (Benzina), si va da 32.920 euro della 2000 CDTI 165 cv Cosmo per arrivare a 34.920 euro della 2000 CDTI 194 cv Cosmo (Diesel).

Serie C, la Figc formalizza un significativo inasprimento economico per l'iscrizione al prossimo campionato
ven 25 aprile • Serie C

Ascoli Calcio, solo una vittoria nelle ultime 10 partite. Nessuna squadra del girone B ha fatto peggio
ven 25 aprile • Ascoli Time

Ascoli Piceno: a ottant'anni dalla Liberazione dal nazifascismo, la città omaggia i caduti della Resistenza
ven 25 aprile • News

Ascoli-Legnago, missione salvezza quasi impossibile per i veneti guidati dagli ex Franzolini e Perucchini
ven 25 aprile • Ascoli Time

''La Cultura della Salute'': innovativa testimonianza formativa dei Maestri del Lavoro al Liceo “Orsini” di Ascoli
ven 25 aprile • Comunicati Stampa

Marche: Plastic Free in azione nel weekend in 5 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco
ven 25 aprile • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Corazza un girone senza gol ed appena un'ora giocata nelle ultime 5 gare
ven 25 aprile • Ascoli Time

La Soluzione Finanziaria per Semplificare l'Impresa in Italia
ven 25 aprile • Curiosità

Le migliori varianti di blackjack online classificate in base alle migliori quote
ven 25 aprile • Curiosità

Ascoli Calcio: Righi dixit, da “18 volte a Milano per Tremolada” a “Fiducia in Ledesma al mille per mille”
gio 24 aprile • Ascoli Time

Il rapper Flavius lancia ''La Speranza'': un inno di rinascita dal cuore di Ascoli Piceno
gio 24 aprile • Eventi e Cultura
